Iscriversi
Iscrizioni prossimo anno accademico 2025/2026
A partire da mercoledì 22 gennaio 2025 è possibile presentare la domanda di ammissione per l'iscrizione all'Anno Accademico 2025/2026.
La scadenza per gli studenti non comunitari richiedenti visto è il 30 aprile 2025.
Le informazioni aggiornate sul prossimo anno accademico saranno pubblicate a partire dal 1 marzo 2025.
Anno precedente
Requisiti e conoscenze richieste per l'accesso
- Lo studente deve essere in possesso di un titolo di studio universitario di durata triennale conseguito in una classe di area scientifica coerente con il piano di studi della LM classe 40, ovvero di altro titolo di studio conseguito anche all'estero e riconosciuto idoneo in base alla normativa vigente.
- Lo studente deve aver maturato una buona conoscenza di base della matematica, conoscenze di base della fisica e dell'informatica. Per orientare gli studenti il CDM ha preparato una lista di contenuti la cui conoscenza è ritenuta opportuna per l'iscrizione al corso di Laurea Magistrale in Matematica. Tale lista è disponibile sul sito https://matematica-lm.cdl.unimi.it/it/iscriversi
Modalità di verifica delle conoscenze e della preparazione personale:
Per essere ammessi al corso di laurea magistrale in Matematica è necessario presentare apposita domanda di ammissione (consultare il link: https://www.unimi.it/it/studiare/frequentare-un-corso-di-laurea/iscrive…).
Si sconsiglia la presentazione della domanda di ammissione a quegli studenti che alla data del 9 settembre 2024 siano in difetto di più di 40 CFU rispetto ai 180 richiesti per il conseguimento della Laurea triennale.
Per gli studenti del corso di Laurea Triennale in Matematica dell'Università degli Studi di Milano, che avranno conseguito un punteggio di laurea di almeno 95/110, la verifica dei requisiti curriculari e della preparazione personale si considera assolta.
Le domande d'accesso saranno vagliate da un'apposita Commissione del Collegio Didattico di Matematica (CDM), che si riunirà almeno due volte all'anno. La commissione potrà basarsi anche solo sulla documentazione presentata dai candidati, ma di norma convocherà gli studenti (che dovranno presentarsi con un documento d' identità valido con foto).
Le date del colloquio saranno:
21 maggio 2024 riservata agli studenti NON COMUNITARI richiedenti visto (in via telematica)
20 giugno 2024 Sala Rappresentanza Dipartimento di Matematica (o eventualmente in modalità telematica)
12 settembre 2024: Sala Rappresentanza Dipartimento di Matematica (o eventualmente in modalità telematica)
25 novembre 2024: Sala Rappresentanza Dipartimento di Matematica (o eventualmente in modalità telematica)
10 gennaio 2025: Sala Rappresentanza Dipartimento di Matematica
L'orario verrà pubblicato in seguito.
Tale Commissione, potrà decidere:
a) di ammettere il richiedente;
b) di ammettere il richiedente con prescrizioni sull'inserimento nel suo piano degli studi di determinati insegnamenti (eventualmente afferenti ad una laurea triennale). Tali eventuali prescrizioni sono sempre nell'ambito dei 120 CFU per il conseguimento del titolo e non costituiscono un debito formativo per il richiedente;
c) di non ammettere il richiedente.
- Lo studente deve essere in possesso di un titolo di studio universitario di durata triennale conseguito in una classe di area scientifica coerente con il piano di studi della LM classe 40, ovvero di altro titolo di studio conseguito anche all'estero e riconosciuto idoneo in base alla normativa vigente.
- Lo studente deve aver maturato una buona conoscenza di base della matematica, conoscenze di base della fisica e dell'informatica. Per orientare gli studenti il CDM ha preparato una lista di contenuti la cui conoscenza è ritenuta opportuna per l'iscrizione al corso di Laurea Magistrale in Matematica. Tale lista è disponibile sul sito https://matematica-lm.cdl.unimi.it/it/iscriversi
Modalità di verifica delle conoscenze e della preparazione personale:
Per essere ammessi al corso di laurea magistrale in Matematica è necessario presentare apposita domanda di ammissione (consultare il link: https://www.unimi.it/it/studiare/frequentare-un-corso-di-laurea/iscrive…).
Si sconsiglia la presentazione della domanda di ammissione a quegli studenti che alla data del 9 settembre 2024 siano in difetto di più di 40 CFU rispetto ai 180 richiesti per il conseguimento della Laurea triennale.
Per gli studenti del corso di Laurea Triennale in Matematica dell'Università degli Studi di Milano, che avranno conseguito un punteggio di laurea di almeno 95/110, la verifica dei requisiti curriculari e della preparazione personale si considera assolta.
Le domande d'accesso saranno vagliate da un'apposita Commissione del Collegio Didattico di Matematica (CDM), che si riunirà almeno due volte all'anno. La commissione potrà basarsi anche solo sulla documentazione presentata dai candidati, ma di norma convocherà gli studenti (che dovranno presentarsi con un documento d' identità valido con foto).
Le date del colloquio saranno:
21 maggio 2024 riservata agli studenti NON COMUNITARI richiedenti visto (in via telematica)
20 giugno 2024 Sala Rappresentanza Dipartimento di Matematica (o eventualmente in modalità telematica)
12 settembre 2024: Sala Rappresentanza Dipartimento di Matematica (o eventualmente in modalità telematica)
25 novembre 2024: Sala Rappresentanza Dipartimento di Matematica (o eventualmente in modalità telematica)
10 gennaio 2025: Sala Rappresentanza Dipartimento di Matematica
L'orario verrà pubblicato in seguito.
Tale Commissione, potrà decidere:
a) di ammettere il richiedente;
b) di ammettere il richiedente con prescrizioni sull'inserimento nel suo piano degli studi di determinati insegnamenti (eventualmente afferenti ad una laurea triennale). Tali eventuali prescrizioni sono sempre nell'ambito dei 120 CFU per il conseguimento del titolo e non costituiscono un debito formativo per il richiedente;
c) di non ammettere il richiedente.
Altre informazioni
Tasse universitarie
Le tasse universitarie sono composte da due rate con modalità di calcolo e tempi di pagamento diversi:
- la prima rata è uguale per tutti e si paga all'atto dell'immatricolazione o dell'iscrizione agli anni successivi
- l'importo della seconda rata varia in base al valore ISEE Università, al Corso di laurea di iscrizione e alla posizione (in corso/fuori corso da un anno oppure fuori corso da più di un anno).
E' stabilita una no tax area per gli studenti in corso e fuori corso da un anno con ISEE Università fino a 30.000 €.
Sono inoltre previsti:
- Esoneri per merito, reddito, condizioni di disabilità o per altri specifici requisiti;
- Agevolazioni per gli studenti con elevati requisiti di merito;
- Importi diversificati in base al Paese di provenienza per gli studenti internazionali con reddito e patrimonio all'estero.
Maggiori informazioni
Agevolazioni
L’Ateneo fornisce inoltre:
- servizi e agevolazioni economiche per il diritto allo studio (borse di studio, alloggi e ristorazione a prezzi agevolati, integrazioni al reddito)
- possibilità di iscrizione a tempo parziale
- premi di studio
Maggiori informazioni
Orientamento:
Info su ammissioni e immatricolazioni
- Contatta le segreterie
- Sportello online InformaStudenti
- Studenti internazionali: welcome desk
- Servizi per studenti con DSA
- Servizi per studenti con Disabilità
Contatti del corso di studio
Servizi on line