Prospettive e stakeholder


Profilo professionale e sbocchi occupazionali
La laurea magistrale in Matematica prevede due profili: il MATEMATICO e il MATEMATICO APPLICATO.

Profilo MATEMATICO: alcune tra le funzioni più rappresentative che le laureate e i laureati magistrali di questo profilo potranno svolgere in un contesto lavorativo sono l' analisi di fenomeni che richiedono un elevato grado di astrazione e di rigore logico, la gestione e l' analisi di grandi e complesse quantità di dati, la formazione del personale, la divulgazione (a vari livelli di approfondimento) delle discipline STEM.
Le laureate ed i laureati magistrali in Matematica di questo profilo posseggono una notevole attitudine al ragionamento astratto e al rigore logico; sono capaci di utilizzare i metodi matematici, anche in modo originale, per la risoluzione dei suddetti problemi. Questo determina un' elevata capacità di problem solving applicabile ad un ampio spettro di situazioni diverse, sia di carattere prettamente scientifico, sia di carattere socio-culturale.
Le laureate ed i laureati magistrali in Matematica di questo profilo hanno solide competenze di base di Matematica modellistico-computazionale e competenze avanzate di Matematica teorica in almeno uno dei seguenti settori: Logica Matematica, Algebra, Geometria, Didattica della Matematica, Analisi Matematica.

Tipici sbocchi occupazionali per i laureati e le laureate magistrali in Matematica di questo profilo riguardano ruoli di elevata responsabilità in industrie ed enti pubblici e privati; in particolare presso:
- banche e società finanziarie,
- società di assicurazione,
- università e altre organizzazioni di ricerca scientifica,
- società di consulenza,
- industria aerospaziale.
I laureati che avranno crediti in numero sufficiente in opportuni gruppi di settore potranno, come previsto dalla legislazione vigente, partecipare alle prove di ammissione per i percorsi di formazione per l?insegnamento secondario.

Profilo MATEMATICO APPLICATO: alcune tra le funzioni più rappresentative che le laureate e i laureati magistrali di questo profilo potranno svolgere in un contesto lavorativo sono l' analisi di qualunque fenomeno (fisico, biologico, medico, etc.) che richieda una modellizzazione matematica accurata, la gestione e l' analisi di grandi e complesse quantità di dati, utilizzo di software scientifici e gestionali (anche sofisticati) in ambito aziendale, la divulgazione (a vari livelli di approfondimento) delle discipline STEM.
Le laureate ed i laureati magistrali in Matematica di questo profilo posseggono una notevole attitudine alla formalizzazione e alla modellizzazione di problemi concreti, anche di elevata complessità; sono capaci di utilizzare i metodi matematici, anche in modo originale, per la risoluzione dei suddetti problemi. Questo determina un' elevata capacità di problem solving applicabile ad un ampio spettro di situazioni diverse, sia di carattere prettamente scientifico, sia di carattere socio-culturale.
Le laureate ed i laureati magistrali in Matematica di questo profilo hanno solide competenze di base di Matematica teorica e competenze avanzate di Matematica modellistico-computazionale in almeno uno dei seguenti settori: Probabilità e Statistica Matematica, Fisica Matematica, Analisi Numerica.

Tipici sbocchi occupazionali per i laureati e le laureate magistrali in Matematica di questo profilo riguardano ruoli di elevata responsabilità in industrie ed enti pubblici e privati; in particolare presso:
- banche e società finanziarie,
- società di assicurazione,
- università e altre organizzazioni di ricerca scientifica,
- istituti di sondaggi,
- società di sviluppo software,
- industria aerospaziale.
Le laureate ed i laureati che avranno crediti in numero sufficiente in opportuni gruppi di settore potranno, come previsto dalla legislazione vigente, partecipare alle prove di ammissione per i percorsi di formazione per l?insegnamento secondario.
Milano
Stakeholders

Il corso dialoga con il territorio attraverso consultazione con le organizzazioni professionali, produttive e di servizio - a livello locale, nazionale e internazionale.