Matematica (Classe LM-40) -immatricolati dall'a.a. 2012/2013
L'obiettivo del Corso di Laurea Magistrale in Matematica e' quello di dare una preparazione avanzata nelle discipline di base della Matematica, e di offrire allo studente la possibilità di conoscere la frontiera di almeno un settore di ricerca.
I principali sbocchi professionali per i dottori magistrali in matematica sono presso:
-banche e società finanziarie,
-società di assicurazione,
-universita' e altre organizzazioni di ricerca scientifica,
- istituti di sondaggi, società di consulenza,
- società di sviluppo software,
-industria aerospaziale
-pubbliche amministrazioni.
I laureati possono anche accedere, nel rispetto della normativa vigente, all'insegnamento nella scuola.
Statistiche occupazionali (Almalaurea)
-banche e società finanziarie,
-società di assicurazione,
-universita' e altre organizzazioni di ricerca scientifica,
- istituti di sondaggi, società di consulenza,
- società di sviluppo software,
-industria aerospaziale
-pubbliche amministrazioni.
I laureati possono anche accedere, nel rispetto della normativa vigente, all'insegnamento nella scuola.
Statistiche occupazionali (Almalaurea)
Per essere ammessi al corso di laurea magistrale in Matematica è necessario presentare apposita domanda di preiscrizione dal 15 luglio al 12 settembre 2016.
Gli studenti del corso di Laurea Triennale in Matematica dell'Università degli Studi di Milano che avranno conseguito un punteggio di laurea di almeno 100/110 saranno esonerati dalla verifica del possesso dei requisiti curriculari e dell'adeguatezza della preparazione personale.
Le domande d'accesso saranno vagliate da un'apposita Commissione del CDM, che si riunirà almeno tre volte all'anno eventualmente convocando gli aspiranti per un colloquio.
Le date del colloquio saranno:
30 settembre 2016 h. 10.30, Sala Rappresentanza Dipartimento di Matematica
28 ottobre 2016 h. 10.30, Sala Rappresentanza Dipartimento di Matematica
11 gennaio 2017 h. 11.00, Sala Rappresentanza Dipartimento di Matematica
3 marzo 2017 h. 13.00, Sala Rappresentanza Dipartimento di Matematica
Tale Commissione, potrà decidere:
a) di ammettere il richiedente senza alcun vincolo;
b) di ammettere il richiedente con prescrizioni sull'inserimento nel suo piano degli studi di determinati insegnamenti (eventualmente afferenti ad una laurea triennale);
c) di non ammettere il richiedente.
Per orientare gli studenti il CDM preparerà una lista di contenuti la cui conoscenza è ritenuta opportuna per l'iscrizione al corso di Laurea Magistrale in Matematica. Tale lista sarà resa disponibile sul sito http://www.ccdmat.unimi.it.
Gli studenti del corso di Laurea Triennale in Matematica dell'Università degli Studi di Milano che avranno conseguito un punteggio di laurea di almeno 100/110 saranno esonerati dalla verifica del possesso dei requisiti curriculari e dell'adeguatezza della preparazione personale.
Le domande d'accesso saranno vagliate da un'apposita Commissione del CDM, che si riunirà almeno tre volte all'anno eventualmente convocando gli aspiranti per un colloquio.
Le date del colloquio saranno:
30 settembre 2016 h. 10.30, Sala Rappresentanza Dipartimento di Matematica
28 ottobre 2016 h. 10.30, Sala Rappresentanza Dipartimento di Matematica
11 gennaio 2017 h. 11.00, Sala Rappresentanza Dipartimento di Matematica
3 marzo 2017 h. 13.00, Sala Rappresentanza Dipartimento di Matematica
Tale Commissione, potrà decidere:
a) di ammettere il richiedente senza alcun vincolo;
b) di ammettere il richiedente con prescrizioni sull'inserimento nel suo piano degli studi di determinati insegnamenti (eventualmente afferenti ad una laurea triennale);
c) di non ammettere il richiedente.
Per orientare gli studenti il CDM preparerà una lista di contenuti la cui conoscenza è ritenuta opportuna per l'iscrizione al corso di Laurea Magistrale in Matematica. Tale lista sarà resa disponibile sul sito http://www.ccdmat.unimi.it.
Il Corso di Laurea Magistrale in Matematica è da tempo impegnato a caratterizzare le proprie attività didattiche in senso autenticamente internazionale anche attraverso programmi di studio integrati. Abbiamo attivato svariati accordi di cooperazione internazionale con altre sedi universitarie in Europa e nel mondo (in Canada, Sud Africa e India).
I programmi ALGANT Master in Algebra, Geometria e Teoria dei Numeri e ECMI Master in Matematica Industriale sono programmi unici in Europa per la matematica pura e industriale.
Questi programmi sono sostenuti da consorzi universitari internazionali e mirati al conferimento di titoli accademici con valore riconosciuto anche all'estero (quali sono i doppi titoli) e alla promozione dell'istruzione superiore europea. Per ulteriori informazioni si vedano le pagine web istituzionali
http://www.algant.eu/
http://www.ecmi-indmath.org/
Inoltre, nell'ambito del programma Erasmus, abbiamo accordi di scambio con l'Austria, la Danimarca, la Finlandia, la Francia, Germania, l'Inghilterra, la Norvegia, l'Olanda, il Portogallo, la Repubblica Ceca, la Romania, la Slovenia, la Spagna, la Svezia, la Turchia.
Al sito web http://users.unimi.it/erasmusmat/ sono anche raccolte tutte le informazioni sui vari programmi d'internazionalizzazione e sulle modalità di riconoscimento delle attività svolte all'estero.
I programmi ALGANT Master in Algebra, Geometria e Teoria dei Numeri e ECMI Master in Matematica Industriale sono programmi unici in Europa per la matematica pura e industriale.
Questi programmi sono sostenuti da consorzi universitari internazionali e mirati al conferimento di titoli accademici con valore riconosciuto anche all'estero (quali sono i doppi titoli) e alla promozione dell'istruzione superiore europea. Per ulteriori informazioni si vedano le pagine web istituzionali
http://www.algant.eu/
http://www.ecmi-indmath.org/
Inoltre, nell'ambito del programma Erasmus, abbiamo accordi di scambio con l'Austria, la Danimarca, la Finlandia, la Francia, Germania, l'Inghilterra, la Norvegia, l'Olanda, il Portogallo, la Repubblica Ceca, la Romania, la Slovenia, la Spagna, la Svezia, la Turchia.
Al sito web http://users.unimi.it/erasmusmat/ sono anche raccolte tutte le informazioni sui vari programmi d'internazionalizzazione e sulle modalità di riconoscimento delle attività svolte all'estero.
Attività conclusive
Per queste attività non è previsto un periodo di offerta (es. corsi online a frequenza libera).
Attività formative | Crediti | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Prova finale | 30 | 0 | Italiano |
Primo semestre
Attività formative | Crediti | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Facoltativo | ||||
Algebra combinatoria | 6 | 42 | Italiano | MAT/02 |
Algebra commutativa | 9 | 69 | Italiano | MAT/02 |
Analisi di fourier | 6 | 42 | Italiano | MAT/05 |
Analisi reale | 9 | 64 | Italiano | MAT/05 |
Biomatematica 2 | 6 | 52 | Italiano | MAT/06 MAT/08 |
Calcolo delle probabilità | 9 | 68 | Italiano | MAT/06 |
Elementi di analisi funzionale | 6 | 48 | Italiano | MAT/05 |
Fondamenti dell'informatica 1 | 6 | 42 | Italiano | INF/01 |
Geometria 5 | 9 | 77 | Italiano | MAT/03 |
Geometria algebrica proiettiva | 6 | 42 | Italiano | MAT/03 |
Geometria degli schemi (prima parte) | 6 | 42 | Italiano | MAT/03 |
Logica matematica 1 | 6 | 42 | Italiano | MAT/01 |
Matematiche complementari 2 | 9 | 63 | Italiano | MAT/04 |
Matematiche elementari dal p.v.s.1 | 6 | 42 | Italiano | MAT/04 |
Metodi matematici della meccanica quantistica | 6 | 42 | Italiano | MAT/07 |
Metodi numerici per equazioni alle derivate parziali 1 | 9 | 78 | Italiano | MAT/08 |
Ottimizzazione | 6 | 52 | Italiano | MAT/08 |
Preparazioni di esperienze didattiche 1 | 6 | 52 | Italiano | FIS/01 FIS/02 FIS/03 FIS/04 FIS/05 FIS/06 FIS/07 FIS/08 |
Sistemi dinamici 1 | 6 | 42 | Italiano | MAT/07 |
Sistemi dinamici 2 | 6 | 42 | Italiano | MAT/07 |
Sistemi hamiltoniani 1 | 9 | 73 | Italiano | MAT/07 |
Storia della matematica 1 | 6 | 42 | Italiano | MAT/04 |
Teoria dei gruppi | 6 | 42 | Italiano | MAT/02 |
Teoria della rappresentazione | 9 | 69 | Italiano | MAT/02 |
Teoria delle categorie | 6 | 42 | Italiano | MAT/03 |
Topologia algebrica (prima parte) | 6 | 42 | Inglese | MAT/03 |
Varietà complesse (prima parte) | 6 | 42 | Italiano | MAT/03 |
Secondo semestre
Attività formative | Crediti | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Facoltativo | ||||
Algebra 4 | 6 | 58 | Italiano | MAT/02 |
Algebra lineare numerica | 6 | 60 | Italiano | MAT/08 |
Algebra omologica | 6 | 42 | Italiano | MAT/02 |
Analisi complessa | 9 | 64 | Italiano | MAT/05 |
Calcolo delle variazioni | 6 | 42 | Italiano | MAT/05 |
Calcolo scientifico | 6 | 60 | Italiano | MAT/08 |
Calcolo stocastico ed applicazioni | 9 | 76 | Italiano | MAT/06 |
Equazioni alle derivate parziali | 6 | 48 | Italiano | MAT/05 |
Equazioni di evoluzione | 6 | 42 | Italiano | MAT/05 |
Geometria complessa (prima parte) | 6 | 42 | Italiano | MAT/03 |
Geometria differenziale (prima parte) | 6 | 42 | Italiano | MAT/03 |
Geometria riemanniana | 6 | 42 | Italiano | MAT/03 |
Logica matematica 2 | 6 | 42 | Inglese | MAT/01 |
Matematiche complementari 1 | 6 | 42 | Italiano | MAT/04 |
Matematiche elementari dal p.v.s.2 | 6 | 47 | Italiano | MAT/04 |
Meccanica celeste | 6 | 42 | Italiano | MAT/07 |
Meccanica statistica | 6 | 42 | Italiano | MAT/07 |
Metodi numerici per equazioni alle derivate parziali 2 | 9 | 78 | Italiano | MAT/08 |
Metodi per il ragionamento automatico | 6 | 50 | Italiano | INF/01 |
Preparazioni di esperienze didattiche 2 | 9 | 78 | Italiano | FIS/01 FIS/02 FIS/03 FIS/04 FIS/05 FIS/06 FIS/07 FIS/08 |
Relatività 1 | 9 | 72 | Italiano | MAT/07 |
Statistica matematica | 9 | 78 | Inglese | MAT/06 |
Superfici algebriche | 6 | 42 | Italiano | MAT/03 |
Teoria analitica dei numeri | 6 | 42 | Inglese | MAT/05 |
Teoria dei numeri | 9 | 69 | Italiano | MAT/02 |
Attività a scelta e regole di composizione del piano didattico
a1 - ATTIVITA' CARATTERIZZANTI: 57 CREDITI
Gli studenti devono conseguire almeno 18 crediti nei settori Mat/01-02-03-04-05 scegliendo corsi che compaiono nella seguente tabella 1A.
Gli studenti devono conseguire almeno 18 crediti nei settori Mat/01-02-03-04-05 scegliendo corsi che compaiono nella seguente tabella 1A.
Attività formative | Crediti | Ore totali | Lingua | Periodo | SSD |
---|---|---|---|---|---|
Algebra commutativa | 9 | 69 | Italiano | Primo semestre | MAT/02 |
Analisi complessa | 9 | 64 | Italiano | Secondo semestre | MAT/05 |
Analisi reale | 9 | 64 | Italiano | Primo semestre | MAT/05 |
Calcolo delle probabilità | 9 | 68 | Italiano | Primo semestre | MAT/06 |
Calcolo stocastico ed applicazioni | 9 | 76 | Italiano | Secondo semestre | MAT/06 |
Elementi di analisi funzionale | 6 | 48 | Italiano | Primo semestre | MAT/05 |
Equazioni alle derivate parziali | 6 | 48 | Italiano | Secondo semestre | MAT/05 |
Geometria complessa (prima parte) | 6 | 42 | Italiano | Secondo semestre | MAT/03 |
Geometria differenziale (prima parte) | 6 | 42 | Italiano | Secondo semestre | MAT/03 |
Logica matematica 1 | 6 | 42 | Italiano | Primo semestre | MAT/01 |
Matematiche complementari 1 | 6 | 42 | Italiano | Secondo semestre | MAT/04 |
Matematiche complementari 2 | 9 | 63 | Italiano | Primo semestre | MAT/04 |
Matematiche elementari dal p.v.s.1 | 6 | 42 | Italiano | Primo semestre | MAT/04 |
Metodi matematici della meccanica quantistica | 6 | 42 | Italiano | Primo semestre | MAT/07 |
Metodi numerici per equazioni alle derivate parziali 1 | 9 | 78 | Italiano | Primo semestre | MAT/08 |
Ottimizzazione | 6 | 52 | Italiano | Primo semestre | MAT/08 |
Relatività 1 | 9 | 72 | Italiano | Secondo semestre | MAT/07 |
Sistemi dinamici 1 | 6 | 42 | Italiano | Primo semestre | MAT/07 |
Sistemi hamiltoniani 1 | 9 | 73 | Italiano | Primo semestre | MAT/07 |
Storia della matematica 1 | 6 | 42 | Italiano | Primo semestre | MAT/04 |
Teoria dei numeri | 9 | 69 | Italiano | Secondo semestre | MAT/02 |
Teoria della rappresentazione | 9 | 69 | Italiano | Primo semestre | MAT/02 |
Topologia algebrica (prima parte) | 6 | 42 | Inglese | Primo semestre | MAT/03 |
Varietà complesse (prima parte) | 6 | 42 | Italiano | Primo semestre | MAT/03 |
a2 - Gli studenti devono conseguire almeno 12 crediti , nei settori Mat/01-02-03-04-05 scegliendo corsi che compaiono nella seguente tabella 2A.
Attività formative | Crediti | Ore totali | Lingua | Periodo | SSD |
---|---|---|---|---|---|
Algebra 4 | 6 | 58 | Italiano | Secondo semestre | MAT/02 |
Algebra combinatoria | 6 | 42 | Italiano | Primo semestre | MAT/02 |
Algebra lineare numerica | 6 | 60 | Italiano | Secondo semestre | MAT/08 |
Algebra omologica | 6 | 42 | Italiano | Secondo semestre | MAT/02 |
Analisi di fourier | 6 | 42 | Italiano | Primo semestre | MAT/05 |
Biomatematica 2 | 6 | 52 | Italiano | Primo semestre | MAT/06 MAT/08 |
Calcolo delle variazioni | 6 | 42 | Italiano | Secondo semestre | MAT/05 |
Calcolo scientifico | 6 | 60 | Italiano | Secondo semestre | MAT/08 |
Equazioni di evoluzione | 6 | 42 | Italiano | Secondo semestre | MAT/05 |
Fondamenti dell'informatica 1 | 6 | 42 | Italiano | Primo semestre | INF/01 |
Geometria 5 | 9 | 77 | Italiano | Primo semestre | MAT/03 |
Geometria algebrica proiettiva | 6 | 42 | Italiano | Primo semestre | MAT/03 |
Geometria degli schemi (prima parte) | 6 | 42 | Italiano | Primo semestre | MAT/03 |
Geometria riemanniana | 6 | 42 | Italiano | Secondo semestre | MAT/03 |
Logica matematica 2 | 6 | 42 | Inglese | Secondo semestre | MAT/01 |
Matematiche elementari dal p.v.s.2 | 6 | 47 | Italiano | Secondo semestre | MAT/04 |
Meccanica celeste | 6 | 42 | Italiano | Secondo semestre | MAT/07 |
Meccanica statistica | 6 | 42 | Italiano | Secondo semestre | MAT/07 |
Metodi numerici per equazioni alle derivate parziali 2 | 9 | 78 | Italiano | Secondo semestre | MAT/08 |
Metodi per il ragionamento automatico | 6 | 50 | Italiano | Secondo semestre | INF/01 |
Preparazioni di esperienze didattiche 1 | 6 | 52 | Italiano | Primo semestre | FIS/01 FIS/02 FIS/03 FIS/04 FIS/05 FIS/06 FIS/07 FIS/08 |
Preparazioni di esperienze didattiche 2 | 9 | 78 | Italiano | Secondo semestre | FIS/01 FIS/02 FIS/03 FIS/04 FIS/05 FIS/06 FIS/07 FIS/08 |
Sistemi dinamici 2 | 6 | 42 | Italiano | Primo semestre | MAT/07 |
Statistica matematica | 9 | 78 | Inglese | Secondo semestre | MAT/06 |
Superfici algebriche | 6 | 42 | Italiano | Secondo semestre | MAT/03 |
Teoria analitica dei numeri | 6 | 42 | Inglese | Secondo semestre | MAT/05 |
Teoria dei gruppi | 6 | 42 | Italiano | Primo semestre | MAT/02 |
Teoria delle categorie | 6 | 42 | Italiano | Primo semestre | MAT/03 |
a3 - Gli studenti devono conseguire almeno 6 crediti nei settori Mat/06-07-08-09 scegliendo corsi che compaiono nelle tabelle 1A e 2A.
a4 - Gli studenti devono conseguire i crediti rimanenti per raggiungere il totale di 57 scegliendo corsi in un qualunque settore Mat/xx tra quelli che compaiono nelle tabelle 1A,2A,1B,2B,1C,2C.
a5 - ATTIVITA' AFFINI O INTEGRATIVE: 12 CREDITI
Gli studenti devono seguire almeno 12 crediti in un settore diverso DIVERSO da
Mat/xx, inserendo nel proprio piano di studi corsi che compaiono nelle tabelle 1A,2A,1B,2B,1C,2C.
Gli studenti hanno anche la possibilità di inserire corsi, in settori diversi da Mat/xx, purchè tali settori siano compresi nell'elenco presente nell'Ordinamento del C.d.L. magistrale in Matematica. http://www.mat.unimi.it/users/ccd_mat/OrdinamentoMagistrale.pdf. La scelta sarà soggetta all'approvazione del CDM.
Gli studenti hanno anche la possibilità di sostituire i corsi sopramenzionati con insegnamenti nei settori Mat/xx. La scelta sarà soggetta all'approvazione del CDM.
Gli studenti devono seguire almeno 12 crediti in un settore diverso DIVERSO da
Mat/xx, inserendo nel proprio piano di studi corsi che compaiono nelle tabelle 1A,2A,1B,2B,1C,2C.
Gli studenti hanno anche la possibilità di inserire corsi, in settori diversi da Mat/xx, purchè tali settori siano compresi nell'elenco presente nell'Ordinamento del C.d.L. magistrale in Matematica. http://www.mat.unimi.it/users/ccd_mat/OrdinamentoMagistrale.pdf. La scelta sarà soggetta all'approvazione del CDM.
Gli studenti hanno anche la possibilità di sostituire i corsi sopramenzionati con insegnamenti nei settori Mat/xx. La scelta sarà soggetta all'approvazione del CDM.
a6 - ULTERIORI ATTIVITA' FORMATIVE: 3 CREDITI
Gli studenti devono conseguire 3 crediti preparando un seminario, su un argomento assegnato da un docente a scelta dello studente oppure seguendo altre attività quali quelle previste per il curriculum C o il corso di laboratorio di modellistica matematica;
gli studenti possono conseguire 3 crediti tramite il Laboratorio Didattico e Tirocinio (rivolgersi alla Prof.ssa Turrini).
Gli studenti devono conseguire 3 crediti preparando un seminario, su un argomento assegnato da un docente a scelta dello studente oppure seguendo altre attività quali quelle previste per il curriculum C o il corso di laboratorio di modellistica matematica;
gli studenti possono conseguire 3 crediti tramite il Laboratorio Didattico e Tirocinio (rivolgersi alla Prof.ssa Turrini).
a7 - CREDITI A LIBERA SCELTA: gli studenti devono acquisire i crediti mancanti a raggiungere il numero di 90 seguendo corsi a libera scelta.
I corsi della laurea triennale che non sono obbligatori per tutti possono essere inseriti nel piano studi solo tra i crediti liberi.
I corsi della laurea triennale obbligatori per tutti possono essere solo assegnati dalla commissione di ammissione.
I corsi della laurea triennale che non sono obbligatori per tutti possono essere inseriti nel piano studi solo tra i crediti liberi.
I corsi della laurea triennale obbligatori per tutti possono essere solo assegnati dalla commissione di ammissione.
Non ci sono propedeuticità obbligatorie.
Primo semestre
Attività formative | Crediti | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Facoltativo | ||||
Analisi di fourier | 6 | 42 | Italiano | MAT/05 |
Analisi reale | 9 | 64 | Italiano | MAT/05 |
Argomenti avanzati di finanza matematica | 6 | 42 | Italiano | SECS-S/06 |
Biomatematica 2 | 6 | 52 | Italiano | MAT/06 MAT/08 |
Calcolo delle probabilità | 9 | 68 | Italiano | MAT/06 |
Citologia e istologia | 9 | 78 | Italiano | BIO/06 |
Ecologia | 9 | 80 | Italiano | BIO/07 |
Elementi di analisi funzionale | 6 | 48 | Italiano | MAT/05 |
Finanza matematica 1 | 9 | 69 | Inglese | SECS-S/06 |
Fondamenti dell'informatica 1 | 6 | 42 | Italiano | INF/01 |
Genetics | 9 | 80 | Inglese | BIO/18 |
Geometria 5 | 9 | 77 | Italiano | MAT/03 |
Matematiche complementari 2 | 9 | 63 | Italiano | MAT/04 |
Matematiche elementari dal p.v.s.1 | 6 | 42 | Italiano | MAT/04 |
Metodi matematici della meccanica quantistica | 6 | 42 | Italiano | MAT/07 |
Metodi numerici per equazioni alle derivate parziali 1 | 9 | 78 | Italiano | MAT/08 |
Operational research complements | 6 | 48 | Inglese | MAT/09 |
Ottimizzazione | 6 | 52 | Italiano | MAT/08 |
Sistemi dinamici 1 | 6 | 42 | Italiano | MAT/07 |
Sistemi dinamici 2 | 6 | 42 | Italiano | MAT/07 |
Sistemi hamiltoniani 1 | 9 | 73 | Italiano | MAT/07 |
Storia della matematica 1 | 6 | 42 | Italiano | MAT/04 |
Secondo semestre
Attività formative | Crediti | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Facoltativo | ||||
Algebra 4 | 6 | 58 | Italiano | MAT/02 |
Algebra lineare numerica | 6 | 60 | Italiano | MAT/08 |
Analisi complessa | 9 | 64 | Italiano | MAT/05 |
Biologia molecolare e bioinformatica | 12 | 96 | Italiano | BIO/11 |
Calcolo delle variazioni | 6 | 42 | Italiano | MAT/05 |
Calcolo scientifico | 6 | 60 | Italiano | MAT/08 |
Calcolo stocastico ed applicazioni | 9 | 76 | Italiano | MAT/06 |
Equazioni alle derivate parziali | 6 | 48 | Italiano | MAT/05 |
Equazioni di evoluzione | 6 | 42 | Italiano | MAT/05 |
Finanza matematica 2 | 6 | 42 | Italiano | SECS-S/06 |
Fisiologia generale e animale | 9 | 80 | Italiano | BIO/09 |
Laboratorio di modellistica matematica | 6 | 72 | Italiano | MAT/06 MAT/07 MAT/08 MAT/09 |
Logistics | 6 | 48 | Inglese | MAT/09 |
Matematiche complementari 1 | 6 | 42 | Italiano | MAT/04 |
Matematiche elementari dal p.v.s.2 | 6 | 47 | Italiano | MAT/04 |
Meccanica celeste | 6 | 42 | Italiano | MAT/07 |
Meccanica statistica | 6 | 42 | Italiano | MAT/07 |
Metodi numerici per equazioni alle derivate parziali 2 | 9 | 78 | Italiano | MAT/08 |
Ottimizzazione combinatoria | 6 | 48 | Italiano | MAT/09 |
Relatività 1 | 9 | 72 | Italiano | MAT/07 |
Ricerca operativa | 6 | 48 | Italiano | MAT/09 |
Statistica matematica | 9 | 78 | Inglese | MAT/06 |
Attività conclusive
Per queste attività non è previsto un periodo di offerta (es. corsi online a frequenza libera).
Attività formative | Crediti | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Prova finale | 30 | 0 | Italiano |
Attività a scelta e regole di composizione del piano didattico
b1 - ATTIVITA' CARATTERIZZANTI:57 CREDITI
Gli studenti devono conseguire almeno 9 crediti nei settori Mat/01-02-03-04-05 scegliendo corsi che compaiono nella seguente tabella 1B.
Gli studenti devono conseguire almeno 9 crediti nei settori Mat/01-02-03-04-05 scegliendo corsi che compaiono nella seguente tabella 1B.
Attività formative | Crediti | Ore totali | Lingua | Periodo | SSD |
---|---|---|---|---|---|
Analisi complessa | 9 | 64 | Italiano | Secondo semestre | MAT/05 |
Analisi reale | 9 | 64 | Italiano | Primo semestre | MAT/05 |
Calcolo delle probabilità | 9 | 68 | Italiano | Primo semestre | MAT/06 |
Calcolo stocastico ed applicazioni | 9 | 76 | Italiano | Secondo semestre | MAT/06 |
Elementi di analisi funzionale | 6 | 48 | Italiano | Primo semestre | MAT/05 |
Equazioni alle derivate parziali | 6 | 48 | Italiano | Secondo semestre | MAT/05 |
Finanza matematica 1 | 9 | 69 | Inglese | Primo semestre | SECS-S/06 |
Matematiche complementari 1 | 6 | 42 | Italiano | Secondo semestre | MAT/04 |
Matematiche complementari 2 | 9 | 63 | Italiano | Primo semestre | MAT/04 |
Matematiche elementari dal p.v.s.1 | 6 | 42 | Italiano | Primo semestre | MAT/04 |
Metodi matematici della meccanica quantistica | 6 | 42 | Italiano | Primo semestre | MAT/07 |
Metodi numerici per equazioni alle derivate parziali 1 | 9 | 78 | Italiano | Primo semestre | MAT/08 |
Ottimizzazione | 6 | 52 | Italiano | Primo semestre | MAT/08 |
Relatività 1 | 9 | 72 | Italiano | Secondo semestre | MAT/07 |
Sistemi dinamici 1 | 6 | 42 | Italiano | Primo semestre | MAT/07 |
Sistemi hamiltoniani 1 | 9 | 73 | Italiano | Primo semestre | MAT/07 |
Statistica matematica | 9 | 78 | Inglese | Secondo semestre | MAT/06 |
Storia della matematica 1 | 6 | 42 | Italiano | Primo semestre | MAT/04 |
b2 - Gli studenti devono conseguire almeno 6 crediti nei settori Mat/01-02-03-04-05 scegliendo corsi che compaiono nella seguente tabella 2B, oppure nella precedente tabella 1B.
Attività formative | Crediti | Ore totali | Lingua | Periodo | SSD |
---|---|---|---|---|---|
Algebra 4 | 6 | 58 | Italiano | Secondo semestre | MAT/02 |
Algebra lineare numerica | 6 | 60 | Italiano | Secondo semestre | MAT/08 |
Analisi di fourier | 6 | 42 | Italiano | Primo semestre | MAT/05 |
Argomenti avanzati di finanza matematica | 6 | 42 | Italiano | Primo semestre | SECS-S/06 |
Biologia molecolare e bioinformatica | 12 | 96 | Italiano | Secondo semestre | BIO/11 |
Biomatematica 2 | 6 | 52 | Italiano | Primo semestre | MAT/06 MAT/08 |
Calcolo delle variazioni | 6 | 42 | Italiano | Secondo semestre | MAT/05 |
Calcolo scientifico | 6 | 60 | Italiano | Secondo semestre | MAT/08 |
Citologia e istologia | 9 | 78 | Italiano | Primo semestre | BIO/06 |
Ecologia | 9 | 80 | Italiano | Primo semestre | BIO/07 |
Equazioni di evoluzione | 6 | 42 | Italiano | Secondo semestre | MAT/05 |
Finanza matematica 2 | 6 | 42 | Italiano | Secondo semestre | SECS-S/06 |
Fisiologia generale e animale | 9 | 80 | Italiano | Secondo semestre | BIO/09 |
Fondamenti dell'informatica 1 | 6 | 42 | Italiano | Primo semestre | INF/01 |
Genetics | 9 | 80 | Inglese | Primo semestre | BIO/18 |
Geometria 5 | 9 | 77 | Italiano | Primo semestre | MAT/03 |
Laboratorio di modellistica matematica | 6 | 72 | Italiano | Secondo semestre | MAT/06 MAT/07 MAT/08 MAT/09 |
Logistics | 6 | 48 | Inglese | Secondo semestre | MAT/09 |
Matematiche elementari dal p.v.s.2 | 6 | 47 | Italiano | Secondo semestre | MAT/04 |
Meccanica celeste | 6 | 42 | Italiano | Secondo semestre | MAT/07 |
Meccanica statistica | 6 | 42 | Italiano | Secondo semestre | MAT/07 |
Metodi numerici per equazioni alle derivate parziali 2 | 9 | 78 | Italiano | Secondo semestre | MAT/08 |
Operational research complements | 6 | 48 | Inglese | Primo semestre | MAT/09 |
Ottimizzazione combinatoria | 6 | 48 | Italiano | Secondo semestre | MAT/09 |
Ricerca operativa | 6 | 48 | Italiano | Secondo semestre | MAT/09 |
Sistemi dinamici 2 | 6 | 42 | Italiano | Primo semestre | MAT/07 |
b3 - Gli studenti devono conseguire almeno 12 crediti nei settori Mat/06-07-08-09 inserendo nel proprio piano di studio corsi che compaiono nella tabella 1B.
b4 - Gli studenti devono conseguire almeno 12 crediti nei settori Mat/06-07-08-09 scegliendo corsi che compaiono nella tabella 2B.
b5 - Gli studenti devono conseguire i crediti rimanenti per il raggiungimento dei 57 crediti scegliendo corsi in un qualunque settore Mat/xx tra quelli che compaiono nelle tabelle 1A,2A,1B,2B,1C,2C.
b6 - ATTIVITA'AFFINI O INTEGRATIVE: 12 crediti
Gli studenti devono conseguire almeno 12 crediti in un settore diverso da Mat/xx, inserendo nel proprio piano di studi corsi che compaiono nelle tabelle 1A,2A,1B,2B,1C,2C.
Gli studenti hanno anche la possibilità di inserire corsi, in settori diversi da Mat/xx, purchè tali settori siano compresi nell'elenco presente nell'Ordinamento del C.d.L. magistrale in Matematica. http://www.mat.unimi.it/users/ccd_mat/OrdinamentoMagistrale.pdf. La scelta sarà soggetta all'approvazione del CDM.
Gli studenti hanno anche la possibilità di sostituire i corsi sopramenzionati con insegnamenti nei settori Mat/xx. La scelta sarà soggetta all'approvazione del CDM.
Gli studenti devono conseguire almeno 12 crediti in un settore diverso da Mat/xx, inserendo nel proprio piano di studi corsi che compaiono nelle tabelle 1A,2A,1B,2B,1C,2C.
Gli studenti hanno anche la possibilità di inserire corsi, in settori diversi da Mat/xx, purchè tali settori siano compresi nell'elenco presente nell'Ordinamento del C.d.L. magistrale in Matematica. http://www.mat.unimi.it/users/ccd_mat/OrdinamentoMagistrale.pdf. La scelta sarà soggetta all'approvazione del CDM.
Gli studenti hanno anche la possibilità di sostituire i corsi sopramenzionati con insegnamenti nei settori Mat/xx. La scelta sarà soggetta all'approvazione del CDM.
b7 - ULTERIORI ATTIVITA'FORMATIVE: 3 CREDITI
Gli studenti devono conseguire 3 crediti preparando un seminario, su un argomento assegnato da un docente a scelta dello studente oppure seguendo altre attivita' quali quelle previste per il curriculum C o il corso di laboratorio di modellistica matematica;
gli studenti possono conseguire 3 crediti tramite il Laboratorio Didattico e Tirocinio (rivolgersi alla Prof.ssa Turrini).
Gli studenti devono conseguire 3 crediti preparando un seminario, su un argomento assegnato da un docente a scelta dello studente oppure seguendo altre attivita' quali quelle previste per il curriculum C o il corso di laboratorio di modellistica matematica;
gli studenti possono conseguire 3 crediti tramite il Laboratorio Didattico e Tirocinio (rivolgersi alla Prof.ssa Turrini).
b8 - CREDITI A LIBERA SCELTA.
Gli studenti devono acquisire i crediti mancanti a raggiungere il numero di 90 seguendo corsi a libera scelta.
I corsi della laurea triennale che non sono obbligatori per tutti possono essere inseriti nel piano studi solo tra i crediti lberi.
I corsi della laurea triennale obbligatori per tutti possono essere solo assegnati dalla commissione di ammissione.
Gli studenti devono acquisire i crediti mancanti a raggiungere il numero di 90 seguendo corsi a libera scelta.
I corsi della laurea triennale che non sono obbligatori per tutti possono essere inseriti nel piano studi solo tra i crediti lberi.
I corsi della laurea triennale obbligatori per tutti possono essere solo assegnati dalla commissione di ammissione.
Non ci sono propedeuticità obbligatorie.
Attività conclusive
Per queste attività non è previsto un periodo di offerta (es. corsi online a frequenza libera).
Attività formative | Crediti | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Prova finale | 30 | 0 | Italiano |
Primo semestre
Attività formative | Crediti | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Facoltativo | ||||
Analisi di fourier | 6 | 42 | Italiano | MAT/05 |
Analisi reale | 9 | 64 | Italiano | MAT/05 |
Argomenti avanzati di finanza matematica | 6 | 42 | Italiano | SECS-S/06 |
Biomatematica 2 | 6 | 52 | Italiano | MAT/06 MAT/08 |
Calcolo delle probabilità | 9 | 68 | Italiano | MAT/06 |
Elementi di analisi funzionale | 6 | 48 | Italiano | MAT/05 |
Finanza matematica 1 | 9 | 69 | Inglese | SECS-S/06 |
Geometria 5 | 9 | 77 | Italiano | MAT/03 |
Metodi matematici della meccanica quantistica | 6 | 42 | Italiano | MAT/07 |
Metodi numerici per equazioni alle derivate parziali 1 | 9 | 78 | Italiano | MAT/08 |
Operational research complements | 6 | 48 | Inglese | MAT/09 |
Ottimizzazione | 6 | 52 | Italiano | MAT/08 |
Sistemi dinamici 1 | 6 | 42 | Italiano | MAT/07 |
Sistemi dinamici 2 | 6 | 42 | Italiano | MAT/07 |
Sistemi hamiltoniani 1 | 9 | 73 | Italiano | MAT/07 |
Secondo semestre
Attività formative | Crediti | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Facoltativo | ||||
Algebra lineare numerica | 6 | 60 | Italiano | MAT/08 |
Analisi complessa | 9 | 64 | Italiano | MAT/05 |
Calcolo delle variazioni | 6 | 42 | Italiano | MAT/05 |
Calcolo scientifico | 6 | 60 | Italiano | MAT/08 |
Calcolo stocastico ed applicazioni | 9 | 76 | Italiano | MAT/06 |
Equazioni alle derivate parziali | 6 | 48 | Italiano | MAT/05 |
Equazioni di evoluzione | 6 | 42 | Italiano | MAT/05 |
Finanza matematica 2 | 6 | 42 | Italiano | SECS-S/06 |
Logistics | 6 | 48 | Inglese | MAT/09 |
Meccanica statistica | 6 | 42 | Italiano | MAT/07 |
Metodi numerici per equazioni alle derivate parziali 2 | 9 | 78 | Italiano | MAT/08 |
Ottimizzazione combinatoria | 6 | 48 | Italiano | MAT/09 |
Relatività 1 | 9 | 72 | Italiano | MAT/07 |
Ricerca operativa | 6 | 48 | Italiano | MAT/09 |
Statistica matematica | 9 | 78 | Inglese | MAT/06 |
Attività a scelta e regole di composizione del piano didattico
c1 - ATTIVITA' CARATTERIZZANTI: 45 CREDITI
Gli studenti devono conseguire ALMENO 15 crediti nel settore Mat/05, 9 crediti nel settore Mat/06, 9 nel settore Mat/08, inserendo nel proprio piano di studi corsi che compaiono nella seguente tabella 1C. Nel caso ciò non fosse possibile per qualche SSD (per es. quando l'esame di alcuni di questi insegnamenti fosse già stato sostenuto nel corso di un CdL triennale) lo studente deve inserire nel proprio piano degli studi gli eventuali insegnamenti di quel SSD rimasti nella tabella e, se necessario, aggiungere insegnamenti di quel SSD fino al raggiungimento dei crediti prescritti scegliendoli tra quelli attivati e presenti nella tabella 2C.
Gli studenti devono conseguire ALMENO 15 crediti nel settore Mat/05, 9 crediti nel settore Mat/06, 9 nel settore Mat/08, inserendo nel proprio piano di studi corsi che compaiono nella seguente tabella 1C. Nel caso ciò non fosse possibile per qualche SSD (per es. quando l'esame di alcuni di questi insegnamenti fosse già stato sostenuto nel corso di un CdL triennale) lo studente deve inserire nel proprio piano degli studi gli eventuali insegnamenti di quel SSD rimasti nella tabella e, se necessario, aggiungere insegnamenti di quel SSD fino al raggiungimento dei crediti prescritti scegliendoli tra quelli attivati e presenti nella tabella 2C.
Attività formative | Crediti | Ore totali | Lingua | Periodo | SSD |
---|---|---|---|---|---|
Analisi reale | 9 | 64 | Italiano | Primo semestre | MAT/05 |
Calcolo stocastico ed applicazioni | 9 | 76 | Italiano | Secondo semestre | MAT/06 |
Elementi di analisi funzionale | 6 | 48 | Italiano | Primo semestre | MAT/05 |
Equazioni alle derivate parziali | 6 | 48 | Italiano | Secondo semestre | MAT/05 |
Metodi numerici per equazioni alle derivate parziali 1 | 9 | 78 | Italiano | Primo semestre | MAT/08 |
Metodi numerici per equazioni alle derivate parziali 2 | 9 | 78 | Italiano | Secondo semestre | MAT/08 |
Ottimizzazione | 6 | 52 | Italiano | Primo semestre | MAT/08 |
Sistemi dinamici 1 | 6 | 42 | Italiano | Primo semestre | MAT/07 |
Sistemi hamiltoniani 1 | 9 | 73 | Italiano | Primo semestre | MAT/07 |
Statistica matematica | 9 | 78 | Inglese | Secondo semestre | MAT/06 |
c2 - Gli studenti devono conseguire almeno 6 crediti nei settori mat/06-07-08-09 inserendo nel proprio piano di studi corsi che compaiono nella seguente tabella 2C.
Attività formative | Crediti | Ore totali | Lingua | Periodo | SSD |
---|---|---|---|---|---|
Algebra lineare numerica | 6 | 60 | Italiano | Secondo semestre | MAT/08 |
Analisi complessa | 9 | 64 | Italiano | Secondo semestre | MAT/05 |
Analisi di fourier | 6 | 42 | Italiano | Primo semestre | MAT/05 |
Argomenti avanzati di finanza matematica | 6 | 42 | Italiano | Primo semestre | SECS-S/06 |
Biomatematica 2 | 6 | 52 | Italiano | Primo semestre | MAT/06 MAT/08 |
Calcolo delle probabilità | 9 | 68 | Italiano | Primo semestre | MAT/06 |
Calcolo delle variazioni | 6 | 42 | Italiano | Secondo semestre | MAT/05 |
Calcolo scientifico | 6 | 60 | Italiano | Secondo semestre | MAT/08 |
Equazioni di evoluzione | 6 | 42 | Italiano | Secondo semestre | MAT/05 |
Finanza matematica 1 | 9 | 69 | Inglese | Primo semestre | SECS-S/06 |
Finanza matematica 2 | 6 | 42 | Italiano | Secondo semestre | SECS-S/06 |
Geometria 5 | 9 | 77 | Italiano | Primo semestre | MAT/03 |
Logistics | 6 | 48 | Inglese | Secondo semestre | MAT/09 |
Meccanica statistica | 6 | 42 | Italiano | Secondo semestre | MAT/07 |
Metodi matematici della meccanica quantistica | 6 | 42 | Italiano | Primo semestre | MAT/07 |
Operational research complements | 6 | 48 | Inglese | Primo semestre | MAT/09 |
Ottimizzazione combinatoria | 6 | 48 | Italiano | Secondo semestre | MAT/09 |
Relatività 1 | 9 | 72 | Italiano | Secondo semestre | MAT/07 |
Ricerca operativa | 6 | 48 | Italiano | Secondo semestre | MAT/09 |
Sistemi dinamici 2 | 6 | 42 | Italiano | Primo semestre | MAT/07 |
c3 - Gli studenti devono conseguire i crediti al raggiungimento dei 45 scegliendo corsi in un qualunque settore mat/xx tra quelli che compaiono nelle tabelle 1C,2C.
c4 - ATTIVITA' AFFINI O INTEGRATIVE: 18 CREDITI
Gli studenti devono seguire almeno 12 crediti in un settore diverso DIVERSO da Mat/xx, inserendo nel proprio piano di studi corsi che compaiono nelle tabelle 1A,2A,1B,2B,1C,2C.
Gli studenti hanno anche la possibilità di inserire corsi, in settori diversi da Mat/xx, purchè tali settori siano compresi nell'elenco presente nell'Ordinamento del C.d.L. magistrale in Matematica. http://www.mat.unimi.it/users/ccd_mat/OrdinamentoMagistrale.pdf. La scelta sarà soggetta all'approvazione del CDM.
Gli studenti devono seguire almeno 12 crediti in un settore diverso DIVERSO da Mat/xx, inserendo nel proprio piano di studi corsi che compaiono nelle tabelle 1A,2A,1B,2B,1C,2C.
Gli studenti hanno anche la possibilità di inserire corsi, in settori diversi da Mat/xx, purchè tali settori siano compresi nell'elenco presente nell'Ordinamento del C.d.L. magistrale in Matematica. http://www.mat.unimi.it/users/ccd_mat/OrdinamentoMagistrale.pdf. La scelta sarà soggetta all'approvazione del CDM.
c5 - Gli studenti devono conseguire ulteriori 6 crediti in un settore DIVERSO da Mat/xx, inserendo nel proprio piano di studi corsi che compaiono nelle tabelle 1A,2A,1B,2B,1C,2C.
Gli studenti hanno anche la possibilità di inserire corsi, in settori diversi da Mat/xx, purchè tali settori siano compresi nell'elenco presente nell'Ordinamento del C.d.L. magistrale in Matematica. http://www.mat.unimi.it/users/ccd_mat/OrdinamentoMagistrale.pdf. La scelta sarà soggetta all'approvazione del CDM.
Gli studenti hanno anche la possibilità di sostituire i corsi sopramenzionati con insegnamenti nei settori Mat/xx.
La scelta sarà soggetta all'approvazione del CDM.
Gli studenti hanno anche la possibilità di inserire corsi, in settori diversi da Mat/xx, purchè tali settori siano compresi nell'elenco presente nell'Ordinamento del C.d.L. magistrale in Matematica. http://www.mat.unimi.it/users/ccd_mat/OrdinamentoMagistrale.pdf. La scelta sarà soggetta all'approvazione del CDM.
Gli studenti hanno anche la possibilità di sostituire i corsi sopramenzionati con insegnamenti nei settori Mat/xx.
La scelta sarà soggetta all'approvazione del CDM.
c6 - ULTERIORI ATTIVITA' FORMATIVE: 12 CREDITI
Gli studenti possono conseguire i 12 cfu mediante uno stage/tirocinio industriale (6 cfu) o il corso di laboratorio di modellistica matematica(6 cfu) o tramite la partecipazione alle attività della ECMI SUMMER SCHOOL e Modelling Week che si svolgerà a Lappeenranta(Finlandia) nell'estate del 2017(6 cfu), nel caso la Summer School non fosse attivata la suddetta partecipazione farà conseguire solo 3 cfu; per informazioni rivolgersi alla Prof.ssa Causin.
Gli studenti Algant possono acquisire 3 cfu in seguito a partecipazione attiva alla Algant Summer School e/o mediante TER (=Travaux d'Actude et de recherche) certificato da una sede francese patner in Algant.
Al più 3 cfu si possono acquisire anche preparando un seminario, su un argomento assegnato da un docente, purchè l'argomento riguardi una tematica applicativa o industriale;gli studenti possono conseguire 3 crediti tramite il Laboratorio Didattico e Tirocinio (rivolgersi alla Prof.ssa Turrini).
Gli studenti possono conseguire i 12 cfu mediante uno stage/tirocinio industriale (6 cfu) o il corso di laboratorio di modellistica matematica(6 cfu) o tramite la partecipazione alle attività della ECMI SUMMER SCHOOL e Modelling Week che si svolgerà a Lappeenranta(Finlandia) nell'estate del 2017(6 cfu), nel caso la Summer School non fosse attivata la suddetta partecipazione farà conseguire solo 3 cfu; per informazioni rivolgersi alla Prof.ssa Causin.
Gli studenti Algant possono acquisire 3 cfu in seguito a partecipazione attiva alla Algant Summer School e/o mediante TER (=Travaux d'Actude et de recherche) certificato da una sede francese patner in Algant.
Al più 3 cfu si possono acquisire anche preparando un seminario, su un argomento assegnato da un docente, purchè l'argomento riguardi una tematica applicativa o industriale;gli studenti possono conseguire 3 crediti tramite il Laboratorio Didattico e Tirocinio (rivolgersi alla Prof.ssa Turrini).
c7 - CREDITI A LIBERA SCELTA
Gli studenti devono completare il piano di studio conseguendo i crediti mancanti al raggiungimento del totale di 90 seguendo corsi a scelta libera.
I corsi della laurea triennale che non sono obbligatori per tutti possono essere inseriti nel piano studi solo tra i crediti lberi.
I corsi della laurea triennale obbligatori per tutti possono essere solo assegnati dalla commissione di ammissione.
Gli studenti devono completare il piano di studio conseguendo i crediti mancanti al raggiungimento del totale di 90 seguendo corsi a scelta libera.
I corsi della laurea triennale che non sono obbligatori per tutti possono essere inseriti nel piano studi solo tra i crediti lberi.
I corsi della laurea triennale obbligatori per tutti possono essere solo assegnati dalla commissione di ammissione.
Non ci sono propedeuticità obbligatorie.
Sedi didattiche
Sede dell'ufficio per la didattica del Corso di Laurea Magistrale in Matematica: Dipartimento di Matematica, Via Saldini 50.
Sede dei Corsi: i corsi si tengono in linea di massima presso le aule del Dipartimento di Matematica, via Saldini 50 o presso aule del Settore Didattico, Via Celoria 20
Ulteriori informazioni sulla struttura sono reperibili nel sito http://www.ccdmat.unimi.it/it/informazioni/elencoAule.html
Sede dei Corsi: i corsi si tengono in linea di massima presso le aule del Dipartimento di Matematica, via Saldini 50 o presso aule del Settore Didattico, Via Celoria 20
Ulteriori informazioni sulla struttura sono reperibili nel sito http://www.ccdmat.unimi.it/it/informazioni/elencoAule.html
Sedi laboratori
Il corso di laurea si avvale principalmente dei laboratori presenti presso il dipartimento di Matematica, via Saldini 50.
Si veda http://www.matematica.unimi.it/ecm/home/organizzazione/laboratori
Si veda http://www.matematica.unimi.it/ecm/home/organizzazione/laboratori
Presidente del Collegio Didattico
Prof. Lambertus van Geemen
Professori tutor
Lanteri Antonio
Pacifici Emanuele
Paparoni Eva Elena
Contatti
- IMMATRICOLAZIONI E AMMISSIONI
http://www.unimi.it/studenti/matricole/77648.htm
A.A. 2022/2023
A.A. 2021/2022
A.A. 2020/2021
A.A. 2019/2020
A.A. 2018/2019
A.A. 2017/2018
A.A. 2016/2017
Documenti ufficiali